
Cerimonia di sepoltura
Indipendentemente dalla vostra scelta, il nostro team vi supporterà in ogni fase pratica e burocratica della cerimonia di sepoltura.
Scelta bara
Scelta lapide o cippo
Scelta urna
Allestimento loculi
Dispersione delle ceneri
Come funziona
Le tipologie di sepoltura sono principalmente tre:
Inumazione
Interramento del solo cofano funebre di legno contenente le spoglie del defunto.
Il Comune delibera le disposizioni con le quali si eseguirà lo scavo e gli eventuali diritti erariali. Successivamente alla sepoltura si può approntare una lapide o cippo, riportante i dati anagrafici e corredato da eventuali simboli legati ai riferimenti religiosi, nonché della riproduzione in ceramica della foto scelta dalla famiglia.
Tumulazione
La sepoltura avviene con la cassa di legno contenente una controcassa in zinco saldata ermeticamente, che viene chiusa in muratura all'interno di appositi manufatti situati nei cimiteri, concessi dal Comune.
Di solito, la lapide è già fornita per garantire un'armonia estetica, che dovrà essere rispettata anche nell'allestimento personale.
Cremazione
Per la cremazione, si utilizza un cofano in legno dolce caratterizzato da un design semplice e ornamenti minimi. Di solito, il rito funebre si svolge prima della cremazione e, se le ceneri vengono collocate un cimitero, è previsto un congedo sobrio da parte dei familiari.
Un'urna semplice è inclusa nel servizio dei crematori, ma è possibile scegliere urne speciali realizzate in vari materiali, come legno intarsiato, vetro, ceramica, bronzo e opzioni biodegradabili per la dispersione in natura
Domande frequenti
-
Decesso in casaContattaci telefonicamente al momento del decesso indicando luogo del decesso, indirizzo e recapito telefonico. Il nostro personale ti raggiungerà in tempi brevi per la vestizione della salma. Insieme, pensiamo a tutta l’organizzazione del funerale prendendoci carico delle pratiche inerenti al trasporto e al seppellimento.
-
Decesso in casa di riposoNel caso di decesso in casa di riposo o in ospedale, bisogna portare presso i nostri uffici una delega di autorizzazione firmata da un parente, documenti di identità e codice fiscale del defunto. La salma viene trasferita presso la camera mortuaria all’interno della struttura e solo dopo il periodo di osservazione può essere affidata a noi. Penseremo noi a tutto l’iter necessario all’espletamento del funerale, tenendovi informati. Se decidete di spostare la salma presso la vostra abitazione per la veglia funebre, ci occuperemo del trasporto e della burocrazia.
-
Decesso in luogo pubblicoIn caso di decesso in luogo pubblico, la salma può essere spostata solo con il consenso del magistrato. Solo dopo il rilascio del nulla osta da parte delle autorità competenti, si può procedere al trasferimento della salma in luogo privato o presso la camera mortuaria dell’ospedale. Una volta completato lo spostamento, si può iniziare a espletare tutte le pratiche per l’organizzazione del funerale.
-
Decesso all'esteroQuando il decesso avviene all’estero, la circostanza potrebbe richiedere il coinvolgimento di Consolati, Ambasciate o Prefetture. In base al Paese in cui è avvenuto il decesso, sarà necessario seguire una procedura specifica. Contattaci per sapere tutte le specifiche del caso. Seguiremo al vostro fianco tutte le azioni da fare per gestire il rimpatrio del Vostro caro e per organizzare il rito funebre.
-
Quali sono le cause di morte tutelate?Incidenti stradali, infortuni sul lavoro, malasanità , esposizione all’amianto, disastri aerei, incidenti ferroviari, indennizzo da polizze, rivalsa del datore di lavoro, incidenti di caccia, sciagure navali.
-
Qual è il compenso dell'agenzia?Il compenso è in percentuale sul risarcimento ottenuto. Nessun compenso in caso di mancato risarcimento, anche se è stata intrapresa una causa civile.