top of page
470161382_557882340474095_9025502009599165022_n.jpg

Cerimonie e riti funebri

Le cerimonie e i riti funebri rappresentano le pratiche più comuni associate al commiato, solitamente in forma pubblica. Si possono distinguere due tipologie di rito: quello religioso e la commemorazione civile.
Le tradizioni legate a questi eventi variano in base alla località, alla fede religiosa e ai desideri del defunto e dei suoi familiari. La celebrazione coinvolge la famiglia, amici, conoscenti e colleghi, ed è spesso guidata da un'autorità riconosciuta a livello sociale, politico o morale.

Rito religioso

Commemorazione civile

Organizzazione cerimonia

Funerale in forma privata

Offerte floreali

Donazioni ad enti

Come funziona

La maggior parte dei riti richiesti sono religiosi con rito cristiano, che prevede le seguenti fasi:

Veglia

Il momento in cui il corpo del defunto è visibile nella bara è un'occasione che coinvolge parenti e amici. Durante questo momento, non ci sono protocolli rigidi da seguire. Di solito, è presente un libro delle condoglianze dove i presenti possono lasciare la loro firma.

Rosario

A conclusione della veglia, si recita di solito una preghiera comune, di norma il Santo Rosario, condotta da un sacerdote in chiesa, presso la casa funeraria o l'abitazione del defunto.

Cerimonia funebre

Il sacerdote celebra la Santa Messa esequiale in chiesa, mentre la bara viene cosparsa di acqua benedetta e incensata. Spesso si leggono elogi funebri che commemorano la vita e le opere del defunto.

Funerale

Di solito, si trova accanto alla tomba o cappella, o nelle vicinanze del crematorio, dove il corpo del defunto viene sepolto o cremato. Al termine della cerimonia, si porgono le condoglianze ai familiari del defunto.

Domande frequenti

Domande frequenti

bottom of page