top of page
470161382_557882340474095_9025502009599165022_n.jpg

Trasporti funebri

Il trasporto funebre si riferisce al trasferimento del feretro attraverso le diverse fasi che intercorrono tra il decesso e la sepoltura. Questo servizio è autorizzato dal Comune in cui si è verificato il decesso. Il trasporto avviene tramite autofunebre durante la cerimonia e con autocarri speciali per gli spostamenti intermedi. È consentito il trasferimento da un'abitazione privata a una struttura sanitaria pubblica, tra diverse strutture e infine dalla struttura all'abitazione.

Flotta macchine

Autofunebre

Autocarri

Trasporti all'estero

Permessi trasporto

Documentazione trasporto

Trasporti con mezzi alternativi

Come funziona

La salma può essere trasportata in più occasioni:

Decesso - Veglia

Il trasporto dal luogo del decesso, anche se avviene in un luogo pubblico, viene organizzato verso il luogo di veglia, che può essere una casa privata o una struttura, sia essa pubblica o privata.

Veglia - luogo del culto

Il luogo di veglia offre un ambiente accogliente per coloro che desiderano esprimere un ultimo saluto di conforto ai familiari. Successivamente, la salma viene trasferita al luogo di culto.

Cimitero o crematorio

La salma, seguendo le volontà del defunto e dei familiari, viene trasferita dal luogo di culto al cimitero per la cerimonia di sepoltura o al forno crematorio.

Luogo distante o estero

Se il cimitero di destinazione è situato lontano, sia a livello nazionale che internazionale, si suggerisce di effettuare il trasporto via aerea. Il trasporto da e per l'aeroporto avviene con il carro funebre, mentre il tragitto è effettuato dall'aereo.

Domande frequenti

Domande frequenti

bottom of page