La perdita di una persona cara: come agire subito
- 15 set
- Tempo di lettura: 2 min

Quando muore un familiare, oltre al dolore, ci si trova spesso disorientati di fronte alle numerose pratiche da gestire. In questo articolo trovi una guida passo passo per sapere cosa fare in caso di decesso, quali documenti servono, chi contattare e in che tempi agire.
1. Constatazione e certificato di morte
🔹 Se il decesso avviene in casa: Chiama il medico curante o la guardia medica per ottenere il certificato di constatazione del decesso.
🔹 Se il decesso avviene in ospedale o RSA: Sarà la struttura sanitaria a redigere la documentazione e informare i familiari.
2. Denuncia di morte al Comune
🔸 Va effettuata entro 24 ore presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso.
Documenti richiesti:
Certificato di morte
Documento di identità e codice fiscale del defunto
Documento di chi effettua la denuncia
💡 Il nostro staff può occuparsi interamente della denuncia per sollevare la famiglia da questo onere.
3. Organizzazione del funerale
Ci occupiamo di:
Trasporto salma e vestizione
Allestimento camera ardente
Coordinamento con chiesa o luogo del rito
Autorizzazioni per sepoltura, tumulazione o cremazione
Redazione necrologi
4. Pratiche post-decesso da non dimenticare
Dopo il funerale è necessario:
Presentare la dichiarazione di successione entro 12 mesi
Chiudere conti correnti, utenze, abbonamenti
Effettuare volture catastali
Informare INPS, enti pensionistici, assicurazioni
Scarica la Check-list gratuita
📥 Scarica il PDF aggiornato – Check-list: Cosa fare in caso di decessoUn PDF chiaro e sintetico con tutti i passaggi da seguire, i documenti da raccogliere e i tempi da rispettare.
Contattaci: non affrontare tutto da solo
Siamo a tua disposizione 24 ore su 24, con discrezione e rispetto.Tel. 0341-981038
Via Provinciale, 77 - Primaluna LC
Servizi Funebri Alta Valsassina – da sempre al tuo fianco, con cura e competenza.




Commenti